Processo

ACCIAIO SPECIALE

L'acciaio '93.SQ.13' è stato sviluppato, testato e già utilizzato in tutto il mondo negli ultimi 15 anni per la costruzione di CAMICIE per colata continua tipo 'Twin-Roll'. E' una lega con alto contenuto di cromo, molibdeno e vanadio idonea per applicazioni di lavorazioni a caldo. La sua composizione chimica è accuratamente bilanciata in modo da ottenere le seguenti proprietà di tipo tecnico:
- Buona conduttività termica (31 W/m x °K a +20°C);
- Basso coefficiente di espansione termica
(da +20°C a 200°C = 12,4 x 10-6 m / (m x °K);
(da +20°C a 400°C = 13,4 x 10-6 m / (m x °K);
(da +20°C a 600°C = 14,1 x 10-6 m / (m x °K);

- Alta resistenza alla fatica di tipo termo-meccanico
- Propagazione ridotta delle microcricche


PRODUZIONE DEI LINGOTTI

I lingotti utilizzati per la costruzione di CAMICIE sono prodotti a partire da scarti selezionati di alta qualità. Questi vengono fusi in un forno elettrico ad arco da 25 tonnellate, affinati in seguito in siviera tramite degasaggio sotto vuoto e colati partendo dal basso del forno stesso.
I lingotti hanno forme, dimensioni e pesi diversi accuratamente scelti per ogni tipo di CAMICIA.


FORGIATURA

La forgiatura viene eseguita usando una pressa idraulica da 6000 tonnellate secondo il ciclo seguente:
- Formatura
- Foratura
- Allargamento e stiratura sul mandrino per ottenere le dimensioni grezze finali

Tutte le operazioni di forgiatura sono eseguite sotto un controllo accurato della temperatura in modo da ottenere una microstruttura fine ed omogenea, che permetta l'incremento della tenacità dell'acciaio.


TRATTAMENTO TERMICO DI RICOTTURA

Dopo la forgiatura, la CAMICIA viene sottoposta a ricottura completa onde ottenere una buona lavorabilità e la microstruttura metallografica ideale per il successivo trattamento di qualità.


PRIMA LAVORAZIONE MECCANICA

La CAMICIA ricotta viene tagliata alle estremità mediante una sega e viene quindi lavorata sui due diametri con idonee tolleranze.


TRATTAMENTO TERMICO DI QUALITA'

- Tempra della CAMICIA in posizione verticale con raffreddamento in soluzione polimerica
- Primo rinvenimento, raffreddamento in aria calma
- Controllo della durezza
- Secondo rinvenimento, raffreddamento in aria calma
- Controllo della durezza finale

La tempra della CAMICIA in posizione verticale consente un raffreddamento uniforme che garantisce l'ottenimento di una microstruttura omogenea e riduce i rischi di deformazione.
L'obbiettivo del doppio rinvenimento è quello di ottenere una durezza uniforme sull'intero volume della CAMICIA e la più alta duttilità dell'acciaio.


CONTROLLO DI QUALITA'

Come operazione finale, la CAMICIA è sottoposta ai seguenti test per il Controllo della Qualità:
- Durezza superficiale HB (10/3000 kg) su tre generatrici a 120°C sull'intera lunghezza della CAMICIA
- Test con ultrasuoni come da norma ASTM A 388 sull'intero volume del pezzo forgiato per poter garantire la totale assenza di difetti interni
- Le prove meccaniche di rottura e resilienza sono effettuate usando un'apposita appendice (anello in extra-lunghezza) tagliata dalla CAMICIA forgiata dopo il trattamento termico di qualità. I valori richiesti sono:
Rm = 1280 ÷ 1380 N/mm2
Rs0,2% = 1050 N/mm2 min.
Kv = 25 J min. a +20°C

- Esame micrografico eseguito sull'appendice usata per i test meccanici. Richiesti: dimensione del grano N° 6 (o più fine) come da norma ASTM E 112 e microstruttura martensitica fine da rinvenimento

Marcatura
Certificati di Controllo Qualità
Imballo
Spedizione


LAVORAZIONE FINALE
(PER CAMICIE DA CONSEGNARE DOPO TRATTAMENTO TERMICO E LAVORAZIONE DI SGROSSATURA DELLE SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE

LA LAVORAZIONE DI SGROSSATURA DELLE SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE DELLE CAMICIE VIENE ESEGUITA PRESSO LO STABILIMENTO DELLA BRUNO PRESEZZI SOTTO UN CONTINUO E RIGOROSO CONTROLLO DELLA QUALITA' SIA DELLE TOLLERANZE CHE DELLA RUGOSITA'.

NOCCIOLI DEI RULLI DI COLATA CONTINUA

LE MIGLIORI PRESTAZIONI DELLE CAMICIE FORNITE DALLA BRUNO PRESEZZI POSSONO ESSERE RAGGIUNTE IN COMBINAZIONE CON I NOCCIOLI PRODOTTI DALLA STESSA AZIENDA E COSTRUITI NEL PROPRIO STABILIMENTO DA SPECIALISTI DI GRANDE ESPERIENZA, UTILIZZANDO SIA I PIU' AVANZATI ACCORGIMENTI TECNICI DELLA MECCANICA CHE L'ESTREMA PRECISIONE E CURA PER GLI ASPETTI METALLURGICI.


OPERAZIONE DI CALETTAMENTO
(PER CAMICIE DA CONSEGNARE ASSEMBLATE CON I LORO RELATIVI NOCCIOLI)

L'operazione di calettamento viene eseguita presso lo stabilimento della Bruno Presezzi introducendo verticalmente il nocciolo nella camicia, la quale è stata preventivamente ed appropriatamente riscaldata in un forno elettrico con un rivestimento interno in acciaio inossidabile.

La camicia viene riscaldata seguendo un ciclo speciale. Tale ciclo di riscaldamento dipende dal tipo di materiale con cui è stata costruita la camicia stessa ed è stato studiato e messo a punto nel corso degli anni.

Il valore dell'interferenza per gli insiemi nocciolo+camicia costruiti secondo il Brevetto Bruno Presezzi è deciso dagli specialisti dell'azienda mentre, per gli altri tipi di insiemi tradizionali, si seguono le istruzioni ed indicazioni dei Clienti.


FORGIATURA

La forgiatura viene eseguita usando una pressa idraulica da 6000 tonnellate secondo il ciclo seguente:
- Formatura
- Foratura
- Allargamento e stiratura sul mandrino per ottenere le dimensioni grezze finali

Tutte le operazioni di forgiatura sono eseguite sotto un controllo accurato della temperatura in modo da ottenere una microstruttura fine ed omogenea, che permetta l'incremento della tenacità dell'acciaio.